Ecco le mura antiche, ecco la torre del castello, ecco MALCESINE, la perla del Garda.
Abitata da Franchi, Longobardi e Scaligeri che nel XIII secolo costruirono il castello sulla rocca che domina tutto il borgo. Il castello è aperto ai visitatori che possono, dall'alto della sua torre pentagonale, ammirare lo splendido paesaggio.
Abitata da Franchi, Longobardi e Scaligeri che nel XIII secolo costruirono il castello sulla rocca che domina tutto il borgo. Il castello è aperto ai visitatori che possono, dall'alto della sua torre pentagonale, ammirare lo splendido paesaggio.


Siamo nella parte alta, stretta e più profonda del lago, nella provincia veronese. L'acqua in certi punti raggiunge 346 metri di profondità. Di fronte i monti della costa bresciana ai piedi dei quali si intravedono le gallerie della strada gardesana occidentale e i paesi accostati sulle rive.
Si può andare ai piedi della rocca del castello dove c'è un piccolo accesso al lago, vi si arriva scendendo una ripida scala, e da sotto si ammirano le mura e la rocca a picco sull'acqua. Oppure sedersi ai tavolini del "bar castello", assaporare una birra fresca e poi salire i vicoli fra antiche case di pietra ed arrivare fino al castello. Fra queste viuzze di ciottolato è facile il dolce perdersi, per poi spiare nei portoni che nascondono piccolissimi cortili. Qui regna la tranquillità assoluta, si sentono solo i passi e i brusii dei turisti.
Scendendo a piedi da via Paina si arriva alla spiaggia omonima, dove nella bella stagione si fanno bagni nelle acque fresche.
La passeggiata del lungolago raggiunge la Val di Sogno, nell'estremità sud di Malcesine. Vi si affacciano belle ville d'epoca seminascoste dai parchi.
La passeggiata del lungolago raggiunge la Val di Sogno, nell'estremità sud di Malcesine. Vi si affacciano belle ville d'epoca seminascoste dai parchi.
Vicino al porto c'è il Palazzo dei Capitani, così chiamato perché nel 1618 diventò la dimora del Capitano del Lago che aveva il compito di controllare i confini. E' in stile gotico-veneziano e si può visitare. All'ingresso c'è un grande atrio con affreschi, di fronte si esce in un giardino con accesso al lago.


Il borgo di Malcesine è uno dei più belli del Veneto ed è molto amato dagli artisti. Nelle viuzze e nei vicoli intorno al castello ci sono negozi che propongono manufatti locali e gli artisti espongono nei caratteristici ambienti a piano terra dai muri spessi e soffitti a volta.
Malcesine è affollatissima d'estate per gli sport d'acqua, ma l'attrazione turistica per tutte le stagioni è il Monte Baldo, chiamato '''Giardino d'Europa''' dai botanici del settecento che studiarono e catalogarono specie rare di fiori che si trovano solo sulle sue pendici. D'inverno è anche stazione sciistica.
La moderna funivia che parte da Malcesine offre a tutti gli occupanti grande spettacolo ruotando su se stessa a 360 gradi. Trasporta i turisti alla prima stazione di San Michele che si trova a 1000 metri, poi raggiunge i 1780 dove ci sono i campi da sci ben attrezzati.
Infine
'''come raggiungere Malcesine'''

- Da Sud: autostrada A22, uscita al casello Affi, direzione Bardolino, Garda e Malcesine.
- Da Ovest: Autostrada A4, uscita Peschiera, direzione SS249 Peschiera, Garda e Malcesine.
In treno:
La stazione ferroviaria più vicina a Malcesine è la stazione di Peschiera sulla linea Milano-Venezia, poi si prende l' autobus per Malcesine (Linee APT).
In aereo:
Gli Aeroporti più vicini sono il Valerio Catullo di Villafranca, Verona, e Orio al Serio di Bergamo.
Nessun commento:
Posta un commento